Dialetto veneziano
Il veneziano
La lingua scritta e parlata nel corso dei secoli a Venezia è ricca di sfumature e si è arricchita nel tempo delle molte influenze dei popoli con cui i Veneziani hanno avuto contatti commerciali.
I ben radicati insediamenti “foresti” all’interno della città hanno lasciato un segno nella comunicazione e così non sono infrequenti termini derivanti dall’ebraico, dall’arabo, dall’armeno, dal greco o dal tedesco, questi ultimi risalenti piuttosto alla dominazione austriaca. L’influsso greco a Venezia è stato particolarmente forte e sono davvero numerosi i vocaboli nell’uso quotidiano la cui etimologia si può far risalire alla lingua greca, basti pensare a butiro (burro), piron (forchetta), basegò (basilico), squero (cantiere), baracocolo (albicocca)....
Ecco alcune regole spicciole di pronuncia:
la z si addolcisce in s: forza > forsa, marzo > marso, senza > sensa;
la l talvolta diviene i: lu (egli) > iu, lori (loro) > iori;
la l altre volte non si pronuncia: belo (bello) > beo, castelo (castello) > casteo;
la ch si addolcisce: chiesa > ciesa, chiamare > ciamar;
la terza persona singolare del verbo essere, è, diviene xe e si legge se con la s di rosa.
Vediamo, come esempio, la coniugazione dell’indicativo presente dei verbi essere ed avere:
Mi so
Ti ti xe
Lu xe
Nialtri semo
Vialtri se’
Lori xe
Mi go
Ti ti ga
Lu ga
Nialtri gavemo
Vialtri gavé
Lori ga
< Prec. | Succ. > |
---|