Archeologia che passione
Come si fa uno scavo archeologico
Durante la vacanza a Orvieto, i miei genitori e io, abbiamo visitato la Necropoli del Crocifisso del Tufo.
Lì abbiamo osservato molte tombe etrusche, ognuna con la sua entrata e una scritta che significa: “Io (sono) la tomba di …”.
Appena entrati, ci siamo accorti che c’erano degli scavi archeologici in corso e alcuni archeologi ci hanno portato all’interno spiegandoci il loro lavoro, le loro scoperte e dandoci molte informazioni interessanti.
Perché la Grecia non uscirà dall’EuropaChi ha davvero paura del Grexit?Lo spauracchio del Grexit viene agitato ormai da mesi, eppure si tratta di uno scenario altamente improbabile, usato solo per alzare la posta da parte ora della Grecia, ora dell’Europa. La Russia infatti ha già fatto avances molto esplicite, si è prodigata in aiutini economici e in accordi per il passaggio di un gasdotto in territorio greco.
Un sindaco in rosaVenezia, quale futuro?Venezia, da anni roccaforte della sinistra, ha capitolato al centrodestra. Il risultato era largamente prevedibile. Dopo lo scandalo Mose che aveva coinvolto i vertici del comune era difficile pensare a una ripresa, anche se a candidarsi c’era il volto pulito di Casson.
Le bugie hanno le gambe (e le braccia) corteMa le province non erano state abolite?Il governo ulula felice che le tasse sono diminuite. I cittadini meno sprovveduti guardano dentro il portafoglio e vedono banconote prendere il volo per l’aumento di servizi, tasse locali e immobiliari. La Provincia di Venezia (ma come non erano state abolite le province?) ha appena deciso l’aumento del prezzo dei trasporti ACTV (e delle mense scolastiche) perché non riesce a far fronte alle spese. IMU/Tasi comunali sono ben più alte dell’ICI. E allora, come la mettiamo? La bacchetta magica non ce l’ha nessuno, ma dire che la pressione fiscale è diminuita è una presa in giro colossale. In realtà i soldi dati con una mano vengono ripresi dall’altra con tanto di interessi. Al cittadino non sprovveduto non interessa la propaganda, non interessa neppure il gioco delle tre carte in versione fiscale. Quello che conta è il mero bilancio contabile a fine mese. Bilancio sempre più sbilanciato verso un dare allo Stato/Regione/Comune/Provincia (soppressa) piuttosto che verso l’avere (servizi, tutela, scuola…).
|